Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le competenze necessarie per sviluppare e validare un modello di business efficace ed efficiente, utilizzando il framework del Business Model Canvas e il budget di progetto.
Nel primo dei due incontri, dopo un approfondimento teorico sugli elementi che consentono a un'impresa di creare, distribuire e raccogliere valore, i partecipanti saranno guidati nella visualizzazione, analisi e innovazione del proprio modello di business, anche attraverso esercitazioni pratiche. Nel secondo incontro, il focus sarà, invece, sugli strumenti fondamentali per la pianificazione e la gestione economica di un progetto.
Obiettivi formativi
- Comprendere i concetti chiave del Business Model Canvas e le sue principali componenti
- Utilizzare il BMC come strumento pratico per la progettazione e la gestione di modelli di business
- Analizzare e valutare criticamente i propri modelli attuali, identificando punti di forza e aree di miglioramento
- Sviluppare nuove idee e strategie per l'innovazione delle attività e dei processi
A chi si rivolge
Tutte le persone che si occupano di progettazione e pianificazione, interessate ad esplorare le potenzialità del Business Model Canvas (BMC) come strumento per l'innovazione dei processi organizzativi e per la creazione di modelli di business efficaci e di successo.
I contenuti
Modulo 1 - Il Business Model
- Introduzione e definizione di modello di business
- Differenza tra modello di business e business plan
- I 3 aspetti chiavi di un modello di business
- Introduzione al Business Model Canvas
- Mappa dell'empatia
- Il canvas della proposta di valore
- Le parti del BMC, come funziona
Modulo 2 - Il budget
- Il passo successivo: Business plan o budget
- Differenze tra i 2 strumenti: scopi ed elementi essenziali
- Il budget di progetto o piano economico
- Come strutturare le voci del budget
- Cos'è e come funziona la WBS (Work Breakdown Structure): la scomposizione delle attività
- Il GANTT legato al budget
- Dalla WBS alla CBS (Cost Breakdown Structure)
- Il piano finanziario o budget finanziario
Formatore
Luca Guandalini, consulente e formatore libero professionista in economia e management.
Metodologia
La formazione prediligerà la didattica interattiva, alternando teoria e pratica, il più possibile in forma dialogica con i partecipanti.
Dove e quando
Il corso sarà realizzato l'8 e il 15 maggio, in presenza presso la Federazione Trentina della Cooperazione dalle ore 9.00 alle 16.30, per una durata complessiva di 13 ore.
Note
Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci all'indirizzo silvia.lorenzi@ftcoop.it
Informazioni:
silvia.lorenzi@ftcoop.it – tel. 3346690065
Area Formazione e Cultura Cooperativa, formazione@infederazione.it