
Bandi di interesse per le Cooperative
In questa sezione potrai trovare i bandi pubblici e privati di istituzioni e aziende che contengono opportunità le cooperative associate.

Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani e Elisa Zerlottin (agevolazioni@ftcoop.it)

Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

Presentazione delle domande dal 3 al 13 aprile 2023. Misura del contributo, in Regime di DE MINIMIS: 70% delle spese ammissibili e rendicontate, fino ad un massimo di 10.000,00 €. Plafond disponibile: € 450.000,00 - Importo minimo di spesa € 2,000,00.
Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani e Elisa Zerlottin (agevolazioni@ftcoop.it)

È stato pubblicato l’AVVISO FESR 02/2022, con il quale la Provincia Autonoma di Trento eroga contributi alle imprese che investono in impianti fotovoltaici destinati prioritariamente all’autoconsumo dell’unità locale dell’impresa. Budget iniziale: euro 5 milioni che potrà essere successivamente integrato, anche in relazione alla definizione del Programma provinciale FESR 2021-2027.
Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

L'incentivo sostiene con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano.
La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.
Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

Contributi agevolativi alle piccole e medie imprese per favorire:
- la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche
- la valorizzazione di idee e progetti
- dal 27 settembre 2022 per Brevetti+
- dall’11 ottobre per Disegni+
- dal 25 ottobre per Marchi+
Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

Riferimenti per inFederazione: Ufficio Agevolazioni e Finanziamenti/CAT Monica Belloni e Maria Grazia Pagani (agevolazioni@ftcoop.it)

A partire dal 10 ottobre fino al 12 dicembre sarà possibile presentare le domande per il Fondo per il sostegno alla transizione industriale, reso operativo dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) allo scopo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee riguardanti la lotta al cambiamento climatico.
I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali e possono prevedere spese complessive ammissibili da un minimo di 3 milioni di euro fino ad un massimo di 20 e devono completarsi entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo.
Gli aiuti previsti dal Fondo – per una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, di cui il 50% riservato alle imprese energivore – sono sotto forma di contributo a fondo perduto e sono concessi ad imprese di qualsiasi dimensione operanti sull’intero territorio nazionale in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero (sez. B e C codice Ateco 2007).
Le imprese aventi diritto potranno presentare programmi di investimento – relativi ad una sola unità produttiva – su almeno una delle seguenti finalità:
- Maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività imprenditoriale o un cambiamento fondamentale del processo produttivo volto a garantire un maggiore efficientamento energetico. In questo ambito sono ammesse anche spese accessorie, fino al 40%, legate all’installazione di impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
- Uso efficiente delle risorse, che preveda la riduzione dell’utilizzo di queste tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate secondo quanto previsto dall’art. 47 del GBER, oppure un cambiamento fondamentale del processo produttivo oggetto dell’investimento.
Per tutti i dettagli circa le spese ammissibili, i termini e le modalità di presentazione delle domande, vi invitiamo a consultare il Decreto Direttoriale MIMIT del 30/08/2023.