1. Home /
  2. Formazione /
  3. I nostri corsi /
  4. DI VENERDI' - 6^ annualità

Di Venerdì è il percorso di formazione continua dedicato a chi è responsabile della gestione della contabilità, amministrazione, finanza e controllo nell'impresa cooperativa. 

Il corso offre momenti di aggiornamento tecnico e occasioni di confronto con esperti del settore su casi concreti e tematiche attuali con l'obiettivo di rafforzare le competenze tecnico-specialistiche e, al contempo, sviluppare le capacità manageriali di una funzione che sempre più spesso rappresenta il collegamento strategico tra l'operatività quotidiana e il top management. 

Accanto ai contenuti formativi, Di Venerdì favorisce anche la costruzione di una rete tra responsabili amministrativi delle cooperative: una comunità di pratica attiva, nata nelle edizioni precedenti, che continua a crescere e a offrire spazi di confronto e scambio anche al di fuori dell'aula. 

Obiettivi formativi

  • Rafforzare le competenze tecniche di chi ricopre il ruolo di responsabile amministrativo/a nelle imprese cooperative. 
  • Potenziare le competenze trasversali e manageriali per migliorare la fluidità dei processi interni. 
  • Favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze tra i partecipanti e stimolare la riflessione su temi di attualità. 
  • Promuovere l'adesione ad una comunità intercooperativa di apprendimento permanente. 

 

A chi si rivolge

Il percorso si rivolge ai/alle responsabili della gestione di contabilità, amministrazione, finanza e controllo nell'impresa cooperativa. 

Ricordiamo che per frequentare la 6° annualità del percorso non è necessario aver frequentato le precedenti edizioni. 

Come si svolge

  • Struttura: 9 incontri (5 tecnici, 3 trasversali, 1 visita studio) 
  • Periodo svolgimento: 24 ottobre 2025-15 maggio 2026 
  • Durata complessiva: 45 ore 

 

È possibile iscriversi ai singoli moduli di formazione tecnica (modulo n. 2, 5, 6, 8) oppure, in anticipo, a tutto il percorso accedendo così ai vantaggi riservati alla comunità di pratica: 

  • Laboratori dedicati a soft skills e competenze strategiche; 
  • Possibilità di coaching o team coaching;
  • Accesso alla comunità virtuale e a tutti i materiali didattici del percorso; 
  • Una visita studio. 

 

Metodologia formativa

L'attività formativa si svolgerà alternando momenti in presenza ad incontri online. La struttura degli appuntamenti sarà variabile e vedrà l'alternanza di momenti di approfondimento tecnico-professionale, presentazioni di casi, incontri di formazione manageriale e attività laboratoriali.

 

Il programma

Il programma completo del corso sarà pubblicato nelle prossime settimane. 

 

Chi ci sarà in aula

L'elenco dei formatori coinvolti sarà definito a breve.

 

Quote e iscrizioni

Per le cooperative associate alla Federazione

  • Percorso completo (45 ore): 1.000 euro + IVA
  • Singolo incontro: 150 euro + IVA

Per le imprese non associate alla Federazione

  • Percorso completo (45 ore): 300 euro + IVA
  • Singolo incontro: 190 euro + IVA

È prevista una scontistica per le cooperative che attivano più iscrizioni: con due iscrizioni sconto del 10%, con tre o più iscrizioni sconto del 20%.

Il costo del corso può essere coperto con le risorse del fondo interprofessionale Foncoop.

 

Per informazioni:

Area Formazione e Cultura Cooperativa, formazione@infederazione.it

Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci all'indirizzo carolina.tomio@ftcoop.it

Potrebbero interessarti anche