Il percorso biennale “Futuri cooperativi” intende accompagnare il potenziamento delle competenze manageriali delle figure intermedie delle cooperative, per consentire loro di agire in contesti sempre più complessi e imprevedibili. I middle manager sono la generazione dirigenziale del futuro e, in questo ruolo, sono chiamati a essere agenti di cambiamento e ambasciatori dello sviluppo e dell’innovazione cooperativa. In questo senso, lo scambio di idee, strategie e buone pratiche manageriali tra persone con ruoli e situazioni professionali simili rappresenterà un’opportunità di confronto e stimolo alla sperimentazione di un nuovo modo di stare in azienda. Aderendo all’iniziativa, i e le partecipanti entreranno anche a far parte di una comunità di pratiche che favorirà l’incontro tra esperienze aziendali diverse e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto al valore di questo ruolo, chiamato alla mediazione tra la visione strategica, espressa dai ruoli apicali della cooperativa, e l’attività delle figure operative.
Obiettivi formativi
Futuri cooperativi intende accompagnare le persone partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale favorendo:
- la maggiore consapevolezza identitaria cooperativa e la condivisione di un linguaggio comune;
- la riflessione sul proprio ruolo di middle manager, al fine di generare una nuova motivazione nel proprio lavoro;
- la costruzione di nuove competenze per agire in contesti sempre più liquidi, complessi e imprevedibili e rendere le imprese resilienti e generative;
- il rafforzamento delle competenze manageriali per la gestione del cambiamento;
- lo scambio attivo di idee, strategie e buone pratiche.
A chi si rivolge
Persone che lavorano nelle cooperative associate alla Federazione e che hanno dei ruoli intermedi formalizzati dalla propria cooperativa, con funzioni di coordinamento di team o progetti.
Come si svolge
Dal 27 novembre 2025 al 7 maggio 2026 presso la Federazione Trentina della Cooperazione.
Metodologia formativa
Gli appuntamenti si propongono di accompagnare i/le partecipanti nella (ri-)lettura delle proprie pratiche cooperative e nel (ri-)pensamento delle attività in contesti e scenari inediti. I temi proposti saranno sviluppati nel corso di lezioni frontali, in presenza, alternate a metodologie attive (lavori di gruppo, esercitazioni e laboratori). È inoltre prevista una visita studio, intesa come occasione concreta per entrare in contatto con esperienze stimolanti di cooperazione.
Facoltativamente ogni partecipante potrà infine aderire ad un accompagnamento consulenziale individuale, in forma di coaching.
Il programma
Modulo 1 – 27 novembre 2025
Leggere e comprendere il contesto economico, sociale e ambientale
Modulo 2 – 11 dicembre 2025
L’impresa cooperativa tra passato, presente e futuro
Modulo 3 – 30 gennaio 2026
Il rapporto tra management cooperativo e sostenibilità
Modulo 4 – 26 febbraio 2026
Competenze di leadership inclusiva
Modulo 5 – 12 marzo 2026
Dalla Consapevolezza all’Azione: Sviluppare Autoefficacia e Autorevolezza
Modulo 6 – 26 marzo 2026
La squadra, l’obiettivo e il risultato: dalla gestione del team al project management
Modulo 7 – 10 aprile 2026
Prospettive cooperative. Il 2025 è stato l’anno in cui abbiamo celebrato i 130 anni della Cooperazione Trentina
Visita studio - 22 aprile 2026
Cooperazione e comunità
Modulo 8 – 6 maggio 2026
Creatività visionaria per innovatori del presente
Modulo 9 – 7 maggio 2026
Laboratorio finale di ripresa
Chi ci sarà in aula
Sabrina Bonomi - professoressa associata di Organizzazione Aziendale e socia fondatrice della Scuola di Economia Civile
Thomas Camozzi - responsabile Ufficio Fiscale operativo e Segreteria soci della Federazione Trentina della Cooperazione
Ericka Costa - professoressa ordinaria, docente di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Trento
Gerardo De Luzenberger - facilitatore certificato IAF, esperto di progettazione e gestione di percorsi di facilitazione, cambiamento organizzativo e coinvolgimento degli stakeholders, fondatore di Genius Loci
Alessandro Garofalo - imprenditore, formatore e consulente sui temi dell’innovazione, leadership e creatività. Collabora con scuole di formazione e università italiane
Alberto Ianes - ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino e docente a contratto presso l’Università di Trento
Adele Mapelli - consulente e formatrice nell’ambito della Gestione Risorse Umane da 25 anni. È stata docente e ricercatrice nell'Area Organizzazione & Personale di SDA Bocconi School of Management
Silvia Nejrotti - formatrice e consulente di sviluppo organizzativo con orientamento psico-sociologico. Accompagna team ed organizzazioni orientati a processi di capacity building, Executive Coach
Paolo Rosso - esperto internazionale, specialista in politiche di sviluppo locale e project management
