1. Home /
  2. Formazione /
  3. I nostri corsi /
  4. Futuri cooperativi - 3^ edizione

Il percorso intende accompagnare il potenziamento delle competenze manageriali delle figure intermedie delle cooperative, per consentire loro di agire in contesti sempre più complessi e imprevedibili. I middle manager sono la generazione dirigenziale del futuro e, in questo ruolo, sono chiamati ad essere agenti di cambiamento e ambasciatori dello sviluppo e dell'innovazione cooperativa. In questo senso, lo scambio di idee, strategie e buone pratiche manageriali tra persone con ruoli e situazioni professionali simili rappresenterà un'opportunità di confronto e stimolo alla sperimentazione di un nuovo modo di stare in azienda. Ecco perché, aderendo all'iniziativa, i e le partecipanti entreranno anche a far parte di una comunità di pratiche che favorirà l'incontro tra esperienze aziendali diverse e l'acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto al valore di questo ruolo, chiamato alla mediazione tra la visione strategica, espressa dai ruoli apicali della cooperativa, e l'attività delle figure operative. 

Obiettivi formativi

Il percorso intende accompagnare le persone partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale favorendo:

  • la maggiore consapevolezza identitaria cooperativa e la condivisione di un linguaggio comune;
  • la riflessione sul proprio ruolo di middle manager, anche attraverso l'accompagnamento individuale al fine di generare una nuova motivazione nel proprio lavoro;
  • la costruzione di nuove competenze per agire in contesti sempre più liquidi, complessi e imprevedibili e rendere le imprese resilienti e generative;
  • il rafforzamento delle competenze manageriali per la gestione del cambiamento, il coordinamento dei team, il lavoro per obiettivi, l'orientamento all'innovazione e alla creatività;
  • lo scambio attivo di idee, strategie e buone pratiche fra persone con ruoli e situazioni professionali simili.

A chi si rivolge

Persone che lavorano nelle cooperative associate alla Federazione e che hanno dei ruoli intermedi, formalizzati dalla propria cooperativa, con funzioni di coordinamento di team o progetti.

 

Come si svolge

Dal 27 novembre 2025 al 6 maggio 2026 presso la Federazione Trentina della Cooperazione.

 

Metodologia formativa

Gli appuntamenti si propongono di accompagnare i/le partecipanti nella (ri-)lettura delle proprie pratiche cooperative e nel (ri-)pensamento delle attività in contesti e scenari inediti. I temi proposti saranno sviluppati nel corso di lezioni frontali, prevalentemente in presenza, alternate a metodologie attive (lavori di gruppo, esercitazioni e laboratori). È inoltre prevista una visita studio, intesa come occasione concreta per entrare in contatto con esperienze stimolanti di cooperazione, sia in termini organizzativi che di mercato. Facoltativamente ogni partecipante potrà infine aderire ad un accompagnamento consulenziale individuale, in forma di coaching.

 

Il programma

Il programma completo del corso sarà pubblicato nelle prossime settimane. 

 

Chi ci sarà in aula

L'elenco dei formatori coinvolti sarà definito a breve.

Potrebbero interessarti anche