Cooperare con le scuole
Sono sempre di più le cooperative che partecipano a progetti di educazione cooperativa a scuola. Occasioni di scambio e confronto, per conoscere e farsi conoscere dalle giovani generazioni. L’Area Formazione e Cultura Cooperativa offre supporto alle associate per proporre o collaborare con le classi del proprio territorio

Incontrare una classe per raccontare la propria attività, affidare una commessa a una cooperativa scolastica dandole la possibilità di mettersi alla prova come una vera impresa o, ancora, partecipare a un progetto scolastico per supportare i più giovani nel loro percorso verso una cittadinanza consapevole e attiva. Sono diverse le modalità con cui le cooperative possono entrare in classe. Ogni progetto richiede un investimento, in termini di tempo e di energia, diverso e la cooperativa potrà valutare e scegliere in base ai propri obiettivi e alle proprie disponibilità, contando sul supporto dell’Area Formazione e Cultura Cooperativa della Federazione che è a disposizione anche per favorire, se necessario, la relazione tra impresa e istituto scolastico.
Molte le esperienze già avviate
Tra le forme di collaborazione più apprezzate, dalle scuole e dalle cooperative, c’è la collaborazione con le cooperative scolastiche. Qui le cooperative possono proporre alle classi idee, attività o progetti da realizzare anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. È il caso, ad esempio, della cooperativa scolastica ForEner, costituita dalla 4FEN dell’ITT Marconi di Rovereto, che, per conto della cooperativa KönCeRT, ha costruito un modello in scala ridotta per spiegare visivamente anche ai non addetti ai lavori come avviene la produzione e lo scambio di energia pulita all’interno di una comunità energetica rinnovabile (Cer). O della cooperativa scolastica Impronti e via, costituita dalla 3EA del Liceo Filzi di Rovereto, che ha collaborato con la cooperativa Impronte per l’organizzazione di un torneo di calcio inclusivo.
Le proposte coinvolgono anche gli istituti comprensivi, che stanno apprezzando particolarmente percorsi come quello sui temi del consumo consapevole, realizzato grazie all’ospitalità delle Famiglie Cooperative, o dell’educazione finanziaria, che vede le Casse Rurali entrare in classe proponendo una riflessione sul valore del risparmio, sull’uso responsabile delle risorse e sull’importanza della pianificazione e della gestione del denaro nella vita quotidiana.
Infine, a livello più settoriale, prosegue la collaborazione con l’Istituto agrario di San Michele, che negli anni scorsi ha portato, ad esempio, alla proposta di incontri di approfondimento sul sistema cooperativo in collaborazione con Mezzacorona e Federazione allevatori e all’offerta di tirocini nelle cooperative agricole.
Molte le esperienze già avviate
Tra le forme di collaborazione più apprezzate, dalle scuole e dalle cooperative, c’è la collaborazione con le cooperative scolastiche. Qui le cooperative possono proporre alle classi idee, attività o progetti da realizzare anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. È il caso, ad esempio, della cooperativa scolastica ForEner, costituita dalla 4FEN dell’ITT Marconi di Rovereto, che, per conto della cooperativa KönCeRT, ha costruito un modello in scala ridotta per spiegare visivamente anche ai non addetti ai lavori come avviene la produzione e lo scambio di energia pulita all’interno di una comunità energetica rinnovabile (Cer). O della cooperativa scolastica Impronti e via, costituita dalla 3EA del Liceo Filzi di Rovereto, che ha collaborato con la cooperativa Impronte per l’organizzazione di un torneo di calcio inclusivo.
Le proposte coinvolgono anche gli istituti comprensivi, che stanno apprezzando particolarmente percorsi come quello sui temi del consumo consapevole, realizzato grazie all’ospitalità delle Famiglie Cooperative, o dell’educazione finanziaria, che vede le Casse Rurali entrare in classe proponendo una riflessione sul valore del risparmio, sull’uso responsabile delle risorse e sull’importanza della pianificazione e della gestione del denaro nella vita quotidiana.
Infine, a livello più settoriale, prosegue la collaborazione con l’Istituto agrario di San Michele, che negli anni scorsi ha portato, ad esempio, alla proposta di incontri di approfondimento sul sistema cooperativo in collaborazione con Mezzacorona e Federazione allevatori e all’offerta di tirocini nelle cooperative agricole.
Autore: Redazione