14 novembre 2025
Condividi il link su:

NIS2: cosa cambia e il supporto della Federazione nel percorso di adeguamento

Una direttiva che cambia il panorama della cybersicurezza europea
La NIS2 (Network and Information Systems Directive 2) è la nuova direttiva europea dedicata alla sicurezza informatica. Entrata in vigore nel dicembre 2022 e recepita in Italia nel settembre 2024, sostituisce la precedente NIS1 (2016) con l’obiettivo di garantire un livello elevato e uniforme di cybersicurezza in tutta l’Unione europea.

Rispetto alla NIS1, la NIS2 amplia gli obblighi a un numero molto maggiore di settori critici e introduce requisiti più rigorosi in termini di:
  • gestione del rischio e resilienza dei sistemi
  • procedure di notifica degli incidenti
  • responsabilità diretta dei vertici aziendali
  • misure di prevenzione e continuità operativa
Per imprese e cooperative questo rappresenta un passaggio decisivo: adeguarsi significa proteggere clienti e dati, garantire continuità aziendale e ridurre il rischio di sanzioni rilevanti.

Un servizio dedicato per accompagnare le cooperative

Per supportare le cooperative di ogni dimensione nel percorso di conformità, inFederazione ha sviluppato un servizio completo di accompagnamento, articolato in tre step principali.

1. Analisi integrata di conformità NIS2

Una prima fase di mappatura che valuta:
  • sicurezza e resilienza dell’infrastruttura informatica
  • gestione dei rischi a livello organizzativo (ruoli, deleghe, governance)
  • procedure interne e processi operativi
  • livello di maturità complessivo rispetto ai requisiti NIS2

Questo assessment restituisce una fotografia chiara dello stato attuale e delle aree da rafforzare.

2. Definizione e implementazione delle misure mancanti

Sulla base dell’analisi, vengono individuate le misure da adottare per l’adeguamento completo alla normativa.
inFederazione accompagna la cooperativa anche nella fase operativa di messa in atto degli interventi necessari.

3. Formazione dedicata per CdA e dipendenti

Per diffondere consapevolezza e competenze interne:
  • Formazione in presenza per i Consiglieri di Amministrazione, con focus sulle nuove responsabilità introdotte dalla direttiva.
  • Videolezioni online per i dipendenti, per rafforzare la cultura della cybersicurezza e adottare comportamenti corretti nella gestione quotidiana delle informazioni.

Finanziamenti disponibili con il bando PNRR – DIPS

Grazie al bando PNRR – DIPS, le cooperative possono accedere a un finanziamento che copre dal 40% al 100% dei costi relativi all’Analisi integrata di conformità, in base alla dimensione dell’impresa.

Autore: Redazione