Welfare Aziendale: un'opportunità per le cooperative
Da diversi anni la Federazione Trentina della Cooperazione ha consolidato un servizio innovativo per supportare le cooperative nello sviluppo di programmi di welfare aziendale, strumenti strategici per promuovere il benessere dei dipendenti e rafforzare la competitività delle imprese.

Negli ultimi anni, il welfare aziendale è diventato sempre più centrale nella gestione delle risorse umane: favorisce motivazione, produttività e fidelizzazione e contribuisce a creare un ambiente di lavoro inclusivo, equo e sostenibile.
Il servizio della Federazione
La Federazione affianca le cooperative in tutte le fasi dell’implementazione del welfare, offrendo analisi dei bisogni dei lavoratori, supporto nella redazione dei regolamenti aziendali, consulenza personalizzata e l’attivazione di piattaforme strutturate ad hoc in collaborazione con il territorio. Oggi la rete comprende oltre 120 cooperative convenzionate, creando un solido network a supporto dei dipendenti delle realtà associate.
Vantaggi del welfare aziendale
Attivare misure di welfare volontarie comporta numerosi benefici concreti. L’importo erogato come servizi welfare non è soggetto a tasse né a contributi previdenziali, permettendo ai dipendenti di ricevere l’intero importo previsto, mentre le cooperative riducono l’impatto contributivo complessivo.
Allo stesso tempo, l’adozione di politiche di welfare contribuisce a migliorare il clima aziendale e la soddisfazione dei lavoratori, rafforzando la reputazione dell’impresa e aumentando la capacità di attrarre nuovi collaboratori. I servizi di welfare, come buoni spesa, assistenza sanitaria integrativa, formazione, sostegno alla famiglia o attività di wellness, valorizzano concretamente i collaboratori migliorandone la qualità della vita, la motivazione e il coinvolgimento.
Come attivare il servizio
La Federazione mette a disposizione la propria piattaforma di welfare aziendale e un team dedicato per supportare le cooperative in tutte le fasi: dalla stesura dei regolamenti, alla comunicazione interna, fino alla gestione operativa dell’erogazione dei benefit.
Richiedi una consulenza gratuita: compilando il form a questo link, le cooperative potranno ricevere supporto personalizzato per costruire piani welfare su misura.
Per ulteriori informazioni:
Servizi@infederazione.it
Il servizio della Federazione
La Federazione affianca le cooperative in tutte le fasi dell’implementazione del welfare, offrendo analisi dei bisogni dei lavoratori, supporto nella redazione dei regolamenti aziendali, consulenza personalizzata e l’attivazione di piattaforme strutturate ad hoc in collaborazione con il territorio. Oggi la rete comprende oltre 120 cooperative convenzionate, creando un solido network a supporto dei dipendenti delle realtà associate.
Vantaggi del welfare aziendale
Attivare misure di welfare volontarie comporta numerosi benefici concreti. L’importo erogato come servizi welfare non è soggetto a tasse né a contributi previdenziali, permettendo ai dipendenti di ricevere l’intero importo previsto, mentre le cooperative riducono l’impatto contributivo complessivo.
Allo stesso tempo, l’adozione di politiche di welfare contribuisce a migliorare il clima aziendale e la soddisfazione dei lavoratori, rafforzando la reputazione dell’impresa e aumentando la capacità di attrarre nuovi collaboratori. I servizi di welfare, come buoni spesa, assistenza sanitaria integrativa, formazione, sostegno alla famiglia o attività di wellness, valorizzano concretamente i collaboratori migliorandone la qualità della vita, la motivazione e il coinvolgimento.
Come attivare il servizio
La Federazione mette a disposizione la propria piattaforma di welfare aziendale e un team dedicato per supportare le cooperative in tutte le fasi: dalla stesura dei regolamenti, alla comunicazione interna, fino alla gestione operativa dell’erogazione dei benefit.
Richiedi una consulenza gratuita: compilando il form a questo link, le cooperative potranno ricevere supporto personalizzato per costruire piani welfare su misura.
Per ulteriori informazioni:
Servizi@infederazione.it
Autore: Redazione