Non solo parlare in pubblico ma comunicare per raggiungere i propri obiettivi gestendo al meglio la relazione: il laboratorio esperienziale di Public Speaking offre la possibilità di sviluppare la capacità di parlare davanti a qualsiasi pubblico, di aumentare la consapevolezza e l’autocontrollo in situazioni complesse, di potenziare le competenze comunicative rispetto ai proprio obiettivi e a differenti situazioni e interlocutori, sia interni che esterni alla cooperativa (base sociale, clientela, utenti, collaboratori, colleghi, partecipanti a conferenze…).
Obiettivi formativi
-
Migliorare la capacità di parlare in pubblico e comunicare efficacemente
-
Aumentare consapevolezza e autocontrollo in situazioni comunicative difficili
-
Potenziare la comunicazione con diversi tipi di interlocutori
-
Aumentare la sicurezza sviluppando competenze pratiche
-
Elaborare un metodo personale di preparazione della presentazione
Docente
Alessio Dalla Costa, Coach ed esperto nel settore della Comunicazione efficace e consapevole, Public Speaking e Team Building.
A chi si rivolge
Presidenti, Direttori/trici collaboratrici/tori e socie/i, a chi ha la necessità di parlare davanti ad un pubblico o anche semplicemente davanti ai/alle dipendenti o colleghi/e.
Contenuti
- Uso della voce
- Il linguaggio non verbale di fronte al pubblico
- L’elaborazione del discorso in base ai diversi obiettivi ed esposizione
- Conoscenza, gestione e tipologie di pubblico
- Tecniche per sviluppare concentrazione e memoria
- Gestione dello stress attraverso esercitazioni fisiche ed emotive
- Aspetti logistici: dotazione tecnica, tempistica, slides, spazio, ecc.
Metodologia
La metodologia del corso è fortemente pragmatica, basata su esercitazioni e simulazioni al fine di accrescere le competenze personali di comunicazione pubblica. Le simulazioni sono indispensabili perché permettono di scoprire e valorizzare gli elementi 'forti' di ciascuno. Allo stesso tempo mettono in evidenza i punti 'deboli' che in tal modo possono essere rafforzati, grazie all'acquisizione di una maggiore sicurezza derivante dalla consapevolezza degli aspetti di forza.
Dove e quando
Quattro incontri in sede Federazione per un totale di 16 ore
− Giovedì 15 gennaio (9.00/13.00)
− Giovedì 22 gennaio (9.00/13.00)
− Giovedì 29 gennaio (9.00/13.00)
− Giovedì 5 febbraio (9.00/13.00)
Possibilità di coaching
Al termine dell’intervento formativo, sarà possibile richiedere un supporto individuale, in forma di coaching, per lavorare su obiettivi specifici e/o su presentazioni da preparare (attività esclusa dalla quota di iscrizione).
Iscrizioni
Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci all'indirizzo simonetta.fedrizzi@ftcoop.it
Il corso prevede un massimo di 18 partecipanti.
Per info:
Simonetta Fedrizzi – simonetta.fedrizzi@ftcoop.it
331 6876379