1. Home /
  2. Formazione /
  3. I nostri corsi /
  4. PROFESSIONE HR- 4^ annualità - HR in Azione: competenze e strumenti per la trasformazione organizzativa

In un contesto lavorativo in costante cambiamento, il ruolo dell’HR manager è sempre più strategico, inclusivo e orientato alla crescita delle persone e delle organizzazioni. Questa proposta nasce con l’intento di fornire strumenti concreti, sperimentabili e immediatamente trasferibili, attraverso un approccio laboratoriale basato sull’esperienza diretta, il confronto e la co-progettazione.

Il corso, inoltre, analizzerà le nuove sfide dell’era digitale che gli HR manager stanno affrontando accompagnandoli nell’integrazione della IA nelle pratiche di lavoro.

Il filo conduttore del percorso sarà il Manifesto HR, elaborato nella terza annualità di PROFESSIONE HR, che fungerà da cornice valoriale e culturale, guidando ogni attività verso una leadership più consapevole, cooperativa, innovativa e inclusiva.

 

A chi si rivolge

 HR manager professionisti delle risorse umane delle cooperative.

Obiettivi formativi

  • Trasformare il Manifesto HR  in azioni concrete all’interno delle proprie organizzazioni
  • Potenziare le competenze di leadership relazionale, inclusiva e innovativa.
  • Saper utilizzare il feedback come leva di motivazione, orientamento e sviluppo.
  • Affrontare la sfida del DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) in modo strutturato e sostenibile.
  • Comprendere come gestire il cambiamento tecnologico e come l’IA può supportare le pratiche HR.
  • Passare dal “sé” al “noi” come chiave per l’innovazione e la coesione organizzativa.

Come si svolge

Sono previsti 6 incontri dal 25 novembre 2025 all’18 marzo 2026 presso la Federazione Trentina della Cooperazione.

 

Metodologia formativa

La formazione, si articola in sei appuntamenti  si realizzerà in presenza con taglio laboratoriale e verranno proposte prevalentemente attività di role play, esercitazioni, lavori in sottogruppi e momenti di sperimentazione guidata, Lab_caffè.

Si darà spazio al protagonismo dei/delle partecipanti favorendo l’apprendimento tra pari attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche.

 

Programma

Il programma completo del corso sarà pubblicato nelle prossime settimane. 

Chi ci sarà in aula

L'elenco dei docenti è in via di definizione.

 

Note

Il costo del corso può essere coperto con le risorse del fondo interprofessionale Foncoop.

Se non ti iscrivi tramite una cooperativa, contattaci.

Infosimonetta.fedrizzi@ftcoop.it – tel. 3316876379

Area Formazione e Cultura Cooperativa - formazione@infederazione.it

Potrebbero interessarti anche