Le cooperative - in quanto imprese collettive costituite da persone che si uniscono per perseguire un obiettivo comune - fondano la propria stessa ragion d’essere sulla partecipazione attiva, strumento essenziale per una gestione democratica, ma anche per l’apporto di nuove idee necessario alla crescita e allo sviluppo dell’impresa. È infatti fondamentale che il personale sia adeguatamente formato anche in una prospettiva tecnico-identitaria per poter esercitare al meglio il proprio ruolo e contribuire in modo responsabile e consapevole al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Il compito di formare il personale delle cooperative è richiamato anche dal quinto principio sancito dall’Alleanza Cooperativa Internazionale e dallo Statuto della Federazione Trentina della Cooperazione che vedono nell’educazione e nella formazione la risorsa cardine per poter contribuire efficacemente allo sviluppo della propria cooperativa e alla diffusione della cultura cooperativa. Il percorso “ON BOARDING COOPERATIVO – Un percorso per il personale neoassunto” nasce per rispondere a questa istanza di conoscenze riguardo la cultura cooperativa di lavoratori e lavoratrici con l’obiettivo di costruire uno spazio di apprendimento comune e trasversale ai diversi settori della cooperazione in grado favorire la consapevolezza identitaria cooperativa e iniziare a condividere un linguaggio comune valoriale.
Obiettivi formativi
- Generare consapevolezza e motivazione connesse al lavorare in Cooperazione
- Conoscere le peculiarità identitarie e il funzionamento di un’impresa cooperativa, nonché la storia e i tratti che contraddistinguono il distretto cooperativo trentino in collegamento col contesto nazionale e internazionale.
- Comprendere il significato pluridimensionale della sostenibilità e cosa implica agire in modo sostenibile a livello aziendale.
- Sperimentare la cooperazione attraverso l’incontro e la conoscenza di alcune realtà cooperative del territorio.
- Comprendere il ruolo della cooperazione nello sviluppo economico e sociale della comunità e sugli spazi di innovazione e le sfide del presente e del futuro. con particolare riferimento all’inclusione sociale, riduzione delle diseguaglianze di genere e generazionali.
A chi si rivolge
Al personale neoassunto presso le cooperative associate alla Federazione Trentina della Cooperazione.
Metodologia
L’azione formativa si realizzerà mediante lezioni dialogate in presenza e online, e una visita studio presso realtà cooperative del territorio con testimonianze di cooperatrici e cooperatori impegnati in diversi settori economici.
L’approccio metodologico sarà di tipo attivo per favorire il coinvolgimento e il contributo dei /delle partecipanti.
Dove e quando
Febbraio– marzo 2024
Il corso, realizzato in modalità blended (in presenza presso la Federazione Trentina della Cooperazione e online sulla piattaforma Zoom), prevede sei moduli formativi per una durata complessiva di 16 ore.
Info
Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo simonetta.fedrizzi@ftcoop.it